Corso Escavatore MMT

Codice: 8.1
Destinatari: Operatori Edili – Giardinieri - Lavoratori
Categoria: Sicurezza attrezzature
Durata: 10 ore
ValiditĆ : 5 anni
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza
Dove: Piemonte e Lombardia
Grazie a questo corso di formazione imparerai ad utilizzare in completa sicurezza le macchine per la movimentazione terra: escavatore, terna, mini escavatore con i relativi dispositivi di comando e di sicurezza presenti sulle macchine stesse, le manovre di emergenza e la valutazione dei rischi connessi.
Destinatari:
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di forma contrattuale. In modo particolare ĆØ indicato per tutti i lavoratori che utilizzano le macchine da movimentazione terra nello svolgimento delle attivitĆ  lavorative: operatori edili, giardinieri.
La dotazione necessaria:
<p class="p1"><span class="s1">Scarpe antinfortunistiche, abbigliamento consono alla prova pratica e DPI specifici alla prova </span></p>
Vuoi conoscere i prossimi corsi in programma?
Informazioni sul corso
Teoria in aula:
<p>Numero ore: 4</p> <ul> <li>Normativa generale</li> <li>Normativa di riferimento attrezzature di lavoro</li> <li>ResponsabilitĆ  dell’operatore</li> <li>Condizioni di stabilitĆ  dell’escavatore</li> <li>Componenti strutturali- Dispositivi di comando e di sicurezza</li> <li>Documentazione a supporto</li> <li>Trasferimento, posizionamento e stabilizzazione</li> <li>ModalitĆ  di utilizzo in sicurezza e rischi</li> <li>Trasferimento, posizionamento e stabilizzazione</li> <li>ModalitĆ  di utilizzo in sicurezza e rischi</li> </ul>
Normative:
<p class="p1"><span class="s1">Il corso di formazione ĆØ da considerarsi tra gli obblighi del Datore di Lavoro di fornire ai lavoratori adeguata istruzione ed informazione inerente ai rischi specifici sulla sicurezza presenti durante lo svolgimento delle mansioni alle quali sono adibiti. Il corso ĆØ pertanto obbligatorio per tutti i lavoratori in relazione all’art. 37, del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e art.73 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, e dall’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.</span></p>
Verifica:
<p class="p1"><span class="s1">Al termine dei moduli teorici verrĆ  effettuata una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrĆ  con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirĆ  il passaggio ai moduli pratici specifici.</span></p> <p class="p1"><span class="s1">Il mancato superamento comporta la ripetizione della sessione teorica. Al termine della sessione pratica avranno luogo le prove di verifica finale. Tutte le prove pratiche devono essere superate.</span></p>
Registro:

Per ogni edizione del corso viene predisposto un apposito registro delle presenze al corso sul quale ogni partecipante appone la propria firma.

AttivitĆ  pratica:
<p>Numero ore: 6</p> <ul> <li>Individuazione dei componenti strutturali</li> <li>Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza</li> <li>Controlli pre-utilizzo</li> <li>Controlli prima del trasferimento su strada</li> <li>Pianificazione delle operazioni di movimentazione della terra</li> <li>Posizionamento dell’escavatore sul luogo di lavoro</li> <li>Esercitazioni di pratiche operative</li> <li>Manovre di emergenza</li> <li>Messa a riposo dell’escavatore a fine lavoro</li> </ul>
Docenti:
<p class="p1"><span class="s1">I nostri docenti hanno competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro ed una formazione rispondente ai requisiti previsti dalla normativa vigente per i formatori.</span></p> <p class="p2"><span class="s1">I nostri istruttori hanno esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo delle attrezzature.</span></p>
Dispense:
<p class="p1"><span class="s1">Ad ogni partecipante viene consegnata una dispensa didattica contente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.</span></p>
Attestato:
<p class="p1"><span class="s1">Al termine del corso, verrĆ  rilasciato ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 e art. 73 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Allegato IV Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 un attestato di partecipazione al corso di formazione valido su tutto il territorio nazionale.</span></p> <p class="p1"><span class="s1">L’attestato di frequenza verrĆ  rilasciato a fronte della partecipazione al 90% delle ore totali.</span></p>