Corso Formazione Generale dei Lavoratori

Codice: 16.1
Destinatari: Lavoratori pubblici e privati
Categoria: Sicurezza
Durata: 4 ore
Validità: Permanente
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza
Dove: Piemonte e Lombardia
Il corso ha l’obiettivo di fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, nonché le nozioni base per una corretta percezione del rischio nella propria attività lavorativa.
Destinatari:
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi sia nel settore pubblico che in quello privato, con qualsiasi tipologia di contratto.
La dotazione necessaria:
<p class="p1"><span class="s1">Nessuna dotazione necessaria</span></p>
Vuoi conoscere i prossimi corsi in programma?
Informazioni sul corso
Teoria in aula:
<p class="p1"><span class="s1">Numero ore 4</span></p> <ul class="ul1"> <li class="li1"><span class="s1">Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro</span></li> <li class="li1"><span class="s1">Concetti fondamentali di probabilità, pericolo, rischio e danno</span></li> <li class="li1"><span class="s1">Misure di prevenzione e protezione</span></li> <li class="li1"><span class="s1">I soggetti della sicurezza (ruoli e obblighi)</span></li> <li class="li1"><span class="s1">Diritto doveri e responsabilità dei lavoratori</span></li> <li class="li1"><span class="s1">Documento di Valutazione dei Rischi</span></li> <li class="li1"><span class="s1">sanzioni per i vari soggetti aziendali</span></li> <li class="li1"><span class="s1">Organi di vigilanza, controllo e assistenza</span></li> </ul>
Normative:
<p class="p1"><span class="s1">Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori in ottemperanza agli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81.Ai sensi dell’art.18 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di fornire ai lavoratori adeguate informazioni, formazione e addestramento inerenti ai rischi specifici presenti durante lo svolgimento delle mansioni alle quali sono adibiti.</span></p>
Verifica:
<p class="p1"><span class="s1">Al termine del corso verrà effettuata una prova teorica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento del corso avverrà successivamente al completamento della prova, con almeno il 70% delle risposte esatte.</span></p>
Registro:

Per ogni edizione del corso viene predisposto un apposito registro delle presenze al corso sul quale ogni partecipante appone la propria firma.

Attività pratica:
<p class="p1"><span class="s1">Non è prevista attività pratica</span></p>
Docenti:
<p class="p1"><span class="s1">I nostri docenti hanno competenze pluriennali in relazione alle tematiche di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed una formazione rispondente ai requisiti previsti dalla normativa vigente per i formatori.</span></p>
Dispense:
<p class="p1"><span class="s1">Ad ogni partecipante viene consegnata una dispensa didattica contente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.</span></p>
Attestato:
<p class="p1"><span class="s1">Al termine del corso, verrà rilasciato ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 e art. 73 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Allegato IV Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 un attestato di partecipazione al corso di formazione valido su tutto il territorio nazionale.</span></p> <p class="p1"><span class="s1">L’attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della partecipazione al 90% delle ore totali.</span></p>