Corso Lavori in Quota

Codice: 4.1
Destinatari: Lavoratori - Lavoratori autonomi - Datori di Lavoro
Categoria: Sicurezza attrezzature
Durata: 8 ore
ValiditĆ : 5 anni
Certificazione rilasciata: Attestato di abilitazione
Dove:
L’articolo 77 del D.Lgs. 81/08 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo delle imbracature di sicurezza e dei DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso. Il corso Lavori in Quota DPI 3° Categoria comprende sia una parte teorica che una parte pratica.
Destinatari:
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di forma contrattuale. In modo particolare ĆØ indicato per tutti i lavoratori che lavorano in quota e necessitano di apprendere il funzionamento, le tecniche e le manovre di sicurezza utilizzando i dispositivi anticaduta di III^ Categoria.
La dotazione necessaria:
<p class="p1"><span class="s1">Scarpe antinfortunistiche, abbigliamento consono alla prova pratica e DPI specifici alla prova </span></p>
Vuoi conoscere i prossimi corsi in programma?
Informazioni sul corso
Teoria in aula:
<p>Numero ore: 4</p> <ul> <li>Lavoro in quota e pericolo di caduta</li> <li>Il rischio di caduta dall’alto e cenni sulla valutazione del rischio</li> <li>Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto</li> <li>Cenni sulla normativa di riferimento vigente</li> <li>Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto</li> <li>Protezione individuale e DPI</li> <li>Adeguatezza nella scelta dei DPI</li> <li>Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI</li> <li>Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto</li> <li>La nota informativa del fabbricante</li> <li>Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione</li> <li>Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione</li> <li>Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta</li> <li>ContinuitĆ  di protezione in quota e doppia protezione</li> <li>Cenni ai sistemi di accesso e posizionamento con funi</li> <li>Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio</li> <li>Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione</li> <li>Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta</li> </ul>
Normative:
<p class="p1"><span class="s1">Il corso di formazione ĆØ da considerarsi tra gli obblighi del Datore di Lavoro di fornire ai lavoratori adeguata istruzione ed informazione inerente ai rischi specifici sulla sicurezza presenti durante lo svolgimento delle mansioni alle quali sono adibiti. Il corso ĆØ pertanto obbligatorio per tutti i lavoratori in relazione agli art. 37, del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e art.73 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106.</span></p>
Verifica:
<p class="p1"><span class="s1">Al termine dei moduli teorici verrĆ  effettuata una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrĆ  con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirĆ  il passaggio ai moduli pratici specifici.</span></p> <p class="p1"><span class="s1">Il mancato superamento comporta la ripetizione della sessione teorica. Al termine della sessione pratica avranno luogo le prove di verifica finale. Tutte le prove pratiche devono essere superate.</span></p>
Registro:

Per ogni edizione del corso viene predisposto un apposito registro delle presenze al corso sul quale ogni partecipante appone la propria firma.

AttivitĆ  pratica:
<p>Numero ore: 4</p> <ul> <li>Illustrazione dei DPI oggetto della formazione</li> <li>Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione</li> <li>Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione</li> <li>Posizionamento in appoggio su struttura verticale</li> <li>Accesso e posizionamento su scala semplice</li> <li>Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta</li> <li>Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale</li> <li>Soccorso dell’operatore in quota</li> </ul>
Docenti:
<p class="p1"><span class="s1">I nostri docenti hanno competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro ed una formazione rispondente ai requisiti previsti dalla normativa vigente per i formatori.</span></p> <p class="p2"><span class="s1">I nostri istruttori hanno esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo delle attrezzature.</span></p>
Dispense:
<p class="p1"><span class="s1">Ad ogni partecipante viene consegnata una dispensa didattica contente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.</span></p>
Attestato:
<p class="p1"><span class="s1">Al termine del corso, verrĆ  rilasciato ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 e art. 73 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Allegato IV Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 un attestato di partecipazione al corso di formazione valido su tutto il territorio nazionale.</span></p> <p class="p1"><span class="s1">L’attestato di frequenza verrĆ  rilasciato a fronte della partecipazione al 90% delle ore totali.</span></p>