Teoria in aula:
<p>Numero ore: 120</p>
<p>Argomenti trattati:</p>
<ul>
<li>Elementi di botanica generale;</li>
<li>Elementi di coltivazioni arboree;</li>
<li>Elementi di entomologia;</li>
<li>Elementi di fitopatologia;</li>
<li>Elementi di pedologia;</li>
<li>Normativa in materia di scarti verdi;</li>
<li>Elementi di progettazione del verde;</li>
<li>Principi di fisiologia vegetale;</li>
<li>Principi di agronomia generale e speciale.</li>
</ul>
Normative:
<p class="p1"><span class="s1">Ai sensi dell’art. 12 della legge 154/2016, del decreto Regione Lombardia n°- 5777 del 23/04/2018 e dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2018.Questo corso è obbligatorio per tutti coloro che NON possiedono: Almeno 2 anni di attività lavorativa alla data del 22/02/2018; Un titolo di studio coerente con l’attività di manutentore del verde / giardiniere professionista.</span></p>
Verifica:
<p class="p1"><span class="s1">La qualificazione all’attività di Manutentore del verde è rilasciata previo superamento di apposito esame volto a verificare l’acquisizione di adeguate competenze tecnico professionali previste dal corso.</span></p>
Attività pratica:
<p>Numero ore: 60</p>
<p>Argomenti trattati:</p>
<ul>
<li>Applicare tecniche di potatura e di concimazione;</li>
<li>Applicare tecniche di diserbo;</li>
<li>Utilizzare attrezzi agricoli;</li>
<li>Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI);</li>
<li>Utilizzare sistemi di irrigazione / strumenti per distribuzione antiparassitari;</li>
<li>Applicare la normativa fitosanitaria con particolare riferimento al passaporto delle piante / agli organismi nocivi da quarantena e eventuali prescrizioni;</li>
<li>Applicare la normativa sul corretto smaltimento/recupero dei materiali vegetali di risulta;</li>
<li>Elementi di entomologia e patologia di coltivazioni arboree;</li>
<li>Principi di fisiologia vegetale;</li>
<li>Applicare tecniche di preparazione del terreno;</li>
<li>Utilizzare gli elaborati progettuali e trasferirli in cantiere;</li>
<li>Applicare tecniche di trapianto e messa a dimora, semina, difesa e diserbo;</li>
<li>Utilizzare strumenti per distruzione di prodotti fitosanitari.</li>
</ul>
Docenti:
<p class="p1"><span class="s1">I nostri docenti hanno competenze pluriennali in relazione alle tematiche della manutenzione del verde ed una formazione rispondente ai requisiti previsti dalla normativa vigente per i formatori.<br />
I nostri istruttori hanno esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo delle attrezzature.</span></p>
Dispense:
<p class="p1"><span class="s1">Ad ogni partecipante verrà consegnata una dispensa didattica relativa al corso di riferimento</span></p>
Attestato:
<p class="p1"><span class="s1">Al superamento dell’esame finale consegue il rilascio di un attestato di competenza con valore di qualifica di Manutentore del verde ai sensi dell’art 12 comma 2 della legge 154/2016, valido su tutto il territorio nazionale. L’attestato verrà rilasciato a fronte della partecipazione al 80% delle ore totali.</span></p>