Come per i corsi antincendio, ogni tipologia di azienda ha un suo corso primo soccorso dedicato e strutturato in base alla classificazione stabilita dal Decreto Ministeriale 388/03 ed all’identificazione del corrispondente codice di inabilità. Andiamo a scoprire durata e programma della formazione.
Corsi primo soccorso
I corsi di primo soccorso sono differenti per aziende di Gruppo A, B o C. Il primo è quello con il maggiore indice di inabilità (superiore a 4), che comprende aziende con mansioni ad alto rischio, tra cui attività industriali, centrali termoelettriche, impianti nucleari, aziende estrattive o produttrici di esplosivi e munizioni. Rientrano in questo gruppo anche aziende con oltre cinque dipendenti ed indice di inabilità superiore a 4 o ditte agricole con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato. Fanno parte dei Gruppi B e C le aziende con tre o più lavoratori non rientranti nella prima categoria.
LEGGI ANCHE: Corsi sicurezza sul lavoro
Corso primo soccorso Gruppo A
Per le aziende rientranti nel Gruppo A il corso di primo soccorso ha una durata di 16 ore ed un programma molto vasto diviso in diversi argomenti:
- Come allertare il sistema di soccorso: corretta comunicazione dell’accaduto e capacità di riconoscimento delle cause dell’infortunio;
- Riconoscimento di un’emergenza sanitaria ed accertamento delle condizioni dell’infortunato;
- Esecuzione interventi di primo soccorso: limiti d’intervento e controllo funzioni vitali;
- Conoscenza generale dei traumi: fratture, lussazioni, lesioni vertebrali, craniche, toraciche ed addominali;
- Conoscenza generale delle patologie all’interno di un’ambiente di lavoro: problemi di salute legati a freddo, calore, corrente elettrica, agenti chimici, emorragie o intossicazioni;
- Sviluppo capacità di intervento: primo soccorso in caso di sindromi celebrali, insufficienza respiratoria, rianimazione cardiopolmonare, esposizione ad agenti chimici, sollevamento, spostamento e trasporto dell’infortunato.
Corso primo soccorso Gruppi B e C
Il corso di primo soccorso per lavoratori di aziende dei Gruppi B e C ha una durata di 12 ore ed un programma leggermente ridotto rispetto a quello del Gruppo A. Gli argomenti rimangono pressoché invariati, con l’unica eccezione della presenza di un modulo riguardante i cenni di anatomia dello scheletro ed un trattamento più basilare delle tecniche di primo soccorso. La mancata formazione dei lavoratori prevede l’arresto da 2 a 4 mesi del datore di lavoro o un’ammenda dai 1.315,20 ai 5.699,20 euro.