Sicurezza sul Lavoro: Corso di formazione generale

sicurezza sul lavoro

Come stabilito dalla normativa vigente in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, il Corso di formazione generale è rivolto ai lavoratori di qualsiasi azienda, operanti sia in ambito pubblico che privato, e con qualsiasi tipologia di contratto. Si tratta di un percorso formativo generico, solitamente uguale per tutte le aziende, che mira ad istruire gli addetti ai lavori sulle nozioni principali di sicurezza in ambito lavorativo, nonché sulle principali figure coinvolte nella prevenzione aziendale. Andiamo a scoprire in cosa consiste nel dettaglio, con informazioni su durata e struttura del percorso formativo.

Corso di formazione generale

Il corso di formazione generale lavoratori è obbligatorio per lavoratori neoassunti, che dovranno completare il percorso entro 60 giorni dall’assunzione, e per lavoratori già in organico con formazione parziale o assente. Il corso ha una durata di 4 ore e si basa sulla presentazione di una serie di concetti generali riguardanti la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro:

  • Introduzione alla sicurezza;
  • Definizione di rischio, pericolo, danno, prevenzione e protezione.
  • Prevenzione aziendale;
  • Vigilanza, controllo ed assistenza;

Leggi anche: Piano di Emergenza ed Evacuazione: cos’è, obblighi e regole di stesura

Il corso costituisce credito formativo permanente e non richiede, quindi, alcun tipo di aggiornamento nel corso degli anni. Il datore di lavoro è obbligato a formare adeguatamente i suoi sottoposti, fornendo a tutti le informazioni necessarie ad affrontare le varie tipologie di rischio aziendale, pertanto la formazione generale sarà seguita da una formazione specifica, variabile in base alla tipologia di rischio dell’attività aziendale (basso, medio, alto).