Sicurezza sul lavoro: la lista completa dei corsi obbligatori

sicurezza sul lavoro

Lavorare in piena sicurezza è fondamentale all’interno di qualsiasi azienda. Come ben sappiamo, il datore di lavoro è tenuto per legge a garantire l’incolumità dei suoi lavoratori, formandoli adeguatamente. Per questo motivo sono diversi i corsi obbligatori in materia di sicurezza sul lavoro presenti sul mercato, disponibili sia on line che con frequenza in aula. Andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono.

Elenco corsi obbligatori

Previsti dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, e regolamentati dalle Conferenze Stato-Regioni, i corsi obbligatori relativi alla sicurezza sul lavoro sono tutti a carico del datore di lavoro. Tra questi rientrano i seguenti corsi:

  • Corso di formazione generale (4 ore)
  • Corso di formazione specifica (rischio basso 4 ore; rischio medio 8 ore; rischio alto 12 ore)
  • Corso RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) (per Datore di Lavoro, azienda a rischio basso 16 ore, rischio medio 32 ore, rischio alto 48 ore);
  • Corso RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza): si tratta di una figura che dev’essere obbligatoriamente presente all’interno di ogni azienda, in quanto rappresentante dei lavoratori in ambito di sicurezza sul lavoro (32 ore);
  • Corso Antincendio: gli addetti vengono indicati dal datore di lavoro al fine di gestire al meglio le emergenze e fornire assistenza. Può essere seguito sia da lavoratori che titolari (rischio basso 4 ore, rischio medio 8 ore, rischio alto 16 ore);
  • Corso Primo Soccorso: gli addetti vengono indicati dal datore di lavoro al fine di gestire al meglio le emergenze e fornire assistenza. Può essere seguito sia da lavoratori che titolari (aziende gruppo A 16 ore, aziende gruppi B-C 12 ore);

Leggi anche: Novità! Corso Manutentore del Verde

I corsi per lavoratori a rischio basso sono indirizzati a categorie come ambulanti, ristoratori, artigiani, agenti turistici o commercianti, quelli a rischio medio interessano solitamente agricoltori, allevatori, trasportatori e pubblica amministrazione, mentre i corsi sulla sicurezza ad alto rischio riguardano i settori dell’edilizia, della chimica e del trattamento di sostanze e materiali pericolosi.

Ognuno di questi corsi prevede un aggiornamento periodico, triennale o quinquennale, necessario per mantenere le competenze acquisite ed evitare di incorrere in sanzioni amministrative o penali.